mercoledì 16 ottobre 2019

[Recenione]: "Un anno felice" di Chiara Francini

   

Titolo: Un anno felice
Autore: Chiara Francini
Editore: Rizzoli
Pagine: 343
Data di pubblicazione: 25 Giugno 2019
Prezzo: € 18,00


Recensione


Melania e Beatrice, due nomi che non appartengono alla stessa persona, due nomi affibbiati alla protagonista di "Un anno felice" da sua madre Susy, la quale sperava che omaggiare due grandi donne della letteratura potesse essere di buon auspicio per la figlia. Beatrice, la donna angelo amata da Dante, sublime ed eterea. Melania, un'anima pia e devota che rimanda al celebre personaggio di Via col vento. Melania Beatrice, però, è colta, buffa, allegra, sopra le righe e goffa, ma soprattutto lei non si è mai sentita una Melania, piuttosto la sua antitesi: la caparbia e forte Rossella.


Melania vive a Firenze con la sua amica di sempre Franca, con la quale ha stretto un patto lecito e infrangibile da ragazze fuori corso, come loro amano definirsi: dormire nello stesso letto fino a quando una delle due non troverà l'amore.


Nell'incantevole cornice del capoluogo toscano, la protagonista di "Un anno felice", durante una tranquilla e abitudinaria merenda - rigorosamente a base di schiacciata - presso il locale dei suoi amici Giorgio e Gino, fa la conoscenza di Axel. Quest'ultimo è un uomo molto affascinante che per Melania incarna - almeno fisicamente - l'uomo ideale, quel principe azzurro a cui non ha mai smesso di credere. 

Moro, occhi quasi a mandorla, pelle olivastra e un nome che rimanda al grande amore della regina Maria Antonietta: Hans Axel Fersen. 

Melania se ne innamora perdutamente, ma contro ogni previsione - vista la sua descrizione fisica - Axel è svedese e la donna sa che se vuole coronare il suo sogno d'amore dovrà seguirlo nella sua patria.


"L'amore capita come le grazie. Si impara quando ti piomba addosso. È lui stesso che ci insegna lacerandoci e premiandoci di continuo. È un istinto. Solo che non capiamo quando inizia il premio e quando la tortura. Ed è lì che bisogna imparare, imparare a salvarsi. E a riderci su".



La felicità, però, ha un prezzo. Abbandonare la propria stabilità, perdere gli equilibri e riorganizzare la propria vita. È questo il destino a cui va incontro Melania, una nuova realtà tutta da affrontare fatta di parenti scomodi, della freddezza e del rigore svedesi. Tutto ciò che nell'esistenza di Melania non c'è mai stato. Tuttavia, nonostante le difficoltà, questa meravigliosa donna fiorentina si dimostra combattiva e pronta a tutto pur di continuare a vivere la sua fiaba d'amore. 
Infatti, anche in Svezia, riesce a portare avanti il suo lavoro di editor, a trovare una stimolante occupazione e a circondarsi di meravigliosi amici.

L'interrogativo che continua, però, a imporsi nella mente del lettore è: gli sforzi di Melania verranno ricompensati? Sarà abbastanza?

Per scoprirlo dovete leggere "Un anno felice", il terzo sorprendente romanzo di Chiara Francini, che con questa sua nuova storia riesce a spiazzare totalmente i lettori.

Un inizio che sembra essere l'incipit di una vera e propria fiaba che farebbe presupporre un facile, veloce e stucchevole lieto fine, invece, si rivela essere tutt'altro. 

Un finale totalmente inaspettato che evoca quello che è il vero e proprio tema centrale di questo libro: il lato oscuro dell'amore. Quello che ci affanniamo a rincorrere e a nutrire senza accorgersi di quanto sia sbagliato e di quanto ci possa rendere infelici.


Ringrazio Chiara Francini, non solo per la bellezza di questa storia, ma soprattutto per la sua intelligenza, gentilezza e disponibilità.

Leggete tutti "Un anno felice" e poi fatemi sapere cosa ne pensate!



A presto
la vostra Contessa
 


venerdì 20 settembre 2019

[Recensione]: "La polveriera" di Stefano Petrocchi




Il premio Strega è da sempre un formidabile contenitore di storie, perlopiù a sfondo giallo. Beninteso, non il giallo oro che lo zafferano dona all'omonimo liquore. Se c'è una tonalità appropriata, è piuttosto quella sulfurea delle gelide macchinazioni. Maria Bellonci scriveva di possedere ben chiara "la percezione di aver architettato una polveriera".



Il Premio Strega è da sempre croce e delizia degli autori nostrani, sia di quelli già affermati che di coloro che sono agli esordi. L'unico riconoscimento italiano capace di triplicare - e anche più - il numero delle vendite del romanzo vincitore; l'unico evento che spinge il nostro paese a parlare di letteratura per mesi e mesi - fin dalla proclamazione della dozzina finalista - l'unico premio che con le sue polemiche, clamorosi ritiri, meravigliosi romanzi e inaspettate sconfitte, continua ad affascinare gli italiani anche dopo 72 anni.

Chi di voi non è mai stato curioso di conoscere tutti i retroscena che si celano dietro a questo celebre Premio?

Penso tutti, io per prima. 
Quest'anno ho fatto tantissime ricerche sul web per raccogliere indiscrezioni e segreti del Premio Strega, cercando di orientarmi tra clamorose bufale e fonti autorevoli.
Questo fino a quando non mi sono imbattuta in un vero e proprio scrigno che contiene tutte le curiosità sul premio Strega, anche le più piccole e inimmaginabili: "La polveriera"di Stefano Petrocchi.


Stefano Petrocchi è l'attuale direttore della fondazione Bellonci, colui che ha lavorato a stretto contatto con Anna Maria Rimoaldi, amica ed erede di Maria Bellonci.
A Petrocchi nel '99 venne assegnata una borsa di studio per collaborare all'inventario dell'immenso carteggio Bellonci, mentre nel 2000 si trovò a lavorare nella segreteria del Premio e quindi a collaborare con il Capo, l'appellativo che l'autore utilizza per riferirsi alla Rimoaldi.

Stefano Petrocchi    
                                                       
La personalità forte e particolare di quest'ultima, viene descritta perfettamente dai ricordi della vita vissuta con lei che Petrocchi mette nero su bianco: il Capo non apportava riforme allo Strega perché non la riteneva una "sua creatura"; era solita modificare i nomi delle persone a cui si affezionava e utilizzava l'aforisma "chi vince male lo Strega, mal gliene incoglie" riferendosi a quei romanzi che a suo parere non avrebbero dovuto vincere il Premio e che invece lo vinsero (leggete il libro per scoprire il nome di uno di questi ultimi).

                                                               Anna Maria Rimoaldi

Oltre al ricordo della Rimoaldi, "La polveriera" contiene della preziose curiosità sul premio Strega. 
Ad esempio, lo sapevate che Dacia Maraini nell'edizione del 2000 dovette annunciare la sconfitta di suo padre Fosco che quell'anno arrivò secondo con il suo romanzo "Case, amori, universi" edito Mondadori?

E che "Le lezioni americane" di Calvino stavano per essere candidate postume nel 1988?

Non voglio dirvi di più, altrimenti vi privo della bellezza di leggere e scoprire degli altri incredibili retroscena dello Strega presenti in questo libro.

Ma, devo aggiungere un altro motivo per cui vi consiglio caldamente questo romanzo. Nelle pagine finali de' "La polveriera" trovate delle schede che vanno dal 1947 - anno di inaugurazione del Premio - al 2014. In ognuna di esse sono riportati: il titolo e l'autore del romanzo vincitore; il premio vinto in denaro; il numero dei votanti, la dozzina finalista, la prima votazione - quella in cui si elegge la dozzina - e la seconda votazione, quella in cui viene eletto il vincitore. 
Queste pagine sono davvero preziose, prima di tutto perché potrete sempre avere a portata di mano una sorta di archivio storico dello Strega e poi in quanto vi permettono di scoprire dei titoli ormai quasi sconosciuti che vale la pena recuperare.


Probabilmente vi ho detto anche troppo, ma ci tengo davvero a consigliarvi questo romanzo che nelle librerie di un lettore italiano e di un appassionato del Premio Strega, non può davvero mancare.


Buone letture,
a presto
la vostra Contessa








martedì 30 luglio 2019

[Blog tour]: Il commensale invisibile - Il commensale di Gabriela Ybarra




"Tutte le famiglie felici si somigliano, ogni famiglia infelice è infelice a suo modo".

Questo afferma Tolstoj nell'incipit di "Anna Karenina", una frase che ho trovato adatta a introdurre questa seconda tappa del blog tour de'"Il commensale". Oggi, infatti, parliamo del tragico evento che ha segnato in modo indelebile l'esistenza di Gabriela Ybarra e della sua famiglia: il rapimento e l'uccisione di suo nonno Javier da parte dell'ETA.


"Si racconta che nella mia famiglia si sieda sempre un commensale in più a ogni pasto. È invisibile, ma c'è. Ha il suo piatto, il suo bicchiere e le sue posate. Di tanto in tanto appare, proiettando la sua ombra sul tavolo e facendo svanire qualcuno dei presenti.
Il primo a svanire fu mio nonno paterno.



Gabriela scopre ciò che è accaduto a suo nonno solo durante gli anni della scuola, quando i suoi amici - tra cui la nipote del medico legale che ha esaminato il corpo di Javier - gliene parlano. A questo punto la ragazza inizia a documentarsi e lo fa cercando informazioni in internet e solo in seguito alla malattia della madre decide di dar vita a un lavoro di ricerca che la porterà alla stesura de' "Il commensale".


Proviamo a tornare indietro e facciamo chiarezza sull'accaduto. 

È la mattina del 20 maggio 1977, quando gli uomini dell'ETA fanno irruzione nell'abitazione di Neguri, ammanettano i fratelli Ybarra e rapiscono il capofamiglia Javier. 

La cosa che più lascia sorpreso il lettore è la calma e la serenità con cui l'uomo affronta il suo destino. Esce dalla doccia e si veste con la mitragliatrice puntata addosso e per tutto il tempo della prigionia scrive ai figli parole d'affetto, li esorta a non preoccuparsi per lui e ripone sempre una fervida speranza nella fede.

Ma cos'é l'ETA e perché Javier Ybarra era uno dei suoi bersagli?

L'ETA era un'organizzazione terroristica armata scioltasi nel 2018, che aveva come scopo quello di proclamare l'indipendenza del popolo basco. 



Javier Ybarra


Javier Ybarra fu sindaco di Bilbao, presidente del distretto di Vizcaya e del Tribunale dei Minori. Insomma, ricoprì diverse cariche politiche e fu uno degli obiettivi dell'Eta perché considerato il referente intellettuale di Neguri e, in lui il gruppo terroristico riconosceva il potere spagnolo.

L'autrice, nella prima parte del suo romanzo ci parla del rapimento del nonno corredando il suo testo con le fotografie dell'epoca - come quella del padre ammanettato - le lettere scritte da Javier e, soprattutto, stralci di giornale che riportano le varie tappe che vanno dalla sparizione al ritrovamento del corpo di Ybarra. 

Ciò, però, di cui il lettore deve tenere conto è che si tratta pur sempre di un romanzo in cui, come afferma Gabriela nell'introduzione alla sua opera, è riportata una libera ricostruzione della storia della sua famiglia. 
Ai documenti dell'epoca sono state apportate delle piccole modifiche e spesso l'immaginazione ha preso il posto della realtà. 

Ma ciò non sminuisce il lavoro di questa giovane autrice, che con il suo "Il commensale" è stata nominata per il Man Booker Prize, anzi ne eleva il valore. Perché raccontare l'infelicità di una famiglia, sconvolta da un lutto così grande che si riversa nella storia di un'intera nazione, non deve essere stato affatto semplice. 

Ci si potrebbe chiedere, come ha trovato il coraggio di farlo? Come ha deciso di mettere nero su bianco la sua storia familiare?
Ve lo racconta Emanuela nella terza tappa del blog tour de' "Il commensale" che sarà online il 6 agosto.

Trovate la prima tappa sul blog di Carmen e l'ultima che uscirà il 13 agosto da Federica

Intanto, vi consiglio caldamente la lettura de' "Il commensale", un libro che vi farà riflettere sul valore della vita umana, della morte e della famiglia, affrontando tematiche care a ciascuno di noi attraverso una scrittura delicata, elegante e, in molti casi, commovente.





A presto, 
la vostra Contessa



lunedì 10 giugno 2019

[Recensione]: "Finalmente ti scrivo" di Carmen Llera Moravia



"All'ora del telegiornale rientravo e mi sdraiavo accanto a te nel grande letto. 
Mi accarezzavi
ero tua moglie e volevi darmi piacere
Mi commuoveva la tua capacità di amarmi com'ero
scomoda
profondamente scomoda
fino alla fine
ostinatamente".


Titolo: Finalmente ti scrivo
Autore: Carmen Llera Moravia
Casa editrice: Bompiani
Data di pubblicazione: 8 maggio 2019
Pagine: 81
Prezzo: € 10,00


Recensione


Carmen Llera in Moravia è una scrittrice spagnola naturalizzata italiana. È stata la seconda moglie di Moravia - dopo Elsa Morante e Dacia Maraini che fu sua compagna per diversi anni- dal 1986 al 1990, anno della morte di Alberto. I due si conobbero quando Carmen aveva solo 27 anni ed era una studentessa impegnata nella stesura della sua seconda tesi di laurea. Alberto e la Llera avevano 46 anni di differenza e ciò contribuì a etichettare la loro unione come uno "scandalo", e a far circolare l'immagine di Carmen quale approfittatrice che mirava solo a diventare vedova del celebre scrittore.
La donna non si curò mai di queste accuse, ma pensò a godersi il suo amore con Moravia, fatto di passione, angoscia e anche tante scappatelle che Alberto le perdonava sempre.

"Dopo quel 27 di settembre non sono mai più tornata al cimitero
niente pietre o fiori
nulla
non credo che tu sia lì o da qualche altra parte
Riprendo le tue lettere
troverò la forza di prenderle e di risponderti?"

In "Finalmente ti scrivo", davanti a centinaia di lettere che lo scrittore romano le aveva scritto quasi sempre lasciandogliele sotto la porta della sua camera da letto, la Llera prende il coraggio a quattro mani e decide di rispondergli aprendo il suo cuore e raccogliendo tutti i sentimenti contrastanti che prova e ha provato in modo da metterli nero su bianco.

Ne esce fuori un collage narrativo davvero interessante. Le parole di lei si mescolano alle citazioni delle lettere scritte da Alberto per sua moglie e così il lettore si trova immerso in questo amore non convenzionale, dove tutto ad un tratto sembra essere naufragato e l'attimo dopo è ancora lì, sempre più vivo e destinato a durare anche dopo la morte dello scrittore.


In queste poche pagine scritte dalla Llera troviamo il racconto della vita quotidiana vissuta con Alberto. Spesso lui usciva dopo le 11 e le faceva trovare un pacchetto sul tavolo all'ora di colazione con dei profumi sempre diversi. Era sempre molto affettuoso con lei, ma provava molta angoscia per gli anni che passavano e non tollerava la sua vecchiaia. Ripeteva spesso a Carmen che lei si sarebbe risposata dopo la sua morte, ma lei non lo fece o almeno non lo ha ancora fatto e non hai intenzione di farlo da quanto racconta in "Finalmente ti scrivo". La Llera dal canto suo, è sempre stata una donna inquieta, che con le sue continue fughe infliggeva continui dolori in Alberto che si struggeva di gelosia, voleva sempre averla vicino a lui e le perdonava qualsiasi cosa.

Alberto strinse anche un rapporto molto particolare con Hector, il figlio di Carmen. Quest'ultimo parlava un'altra lingua e non riusciva a relazionarsi con un uomo che poteva essere suo nonno, così lo scrittore iniziò a parlargli in inglese, perché entrambi lo conoscevano ma si trattava di un idioma che non apparteneva a nessuno dei due. Così Hector imparò a conoscere meglio quel vecchio signore e Moravia ebbe sempre per lui una considerazione sincera e umana, nonostante le difficoltà incontrate nello stringere un rapporto con quel bambino a lui estraneo.

E poi c'è Alberto che la spinge a diventare una scrittrice, Alberto che le ricordava continuamente il suo amore per lei, e sempre lui che dopo ogni litigio aspettava che lei si accoccolasse accanto a lui davanti al televisore per accarezzarla, darle piacere e fare la pace.

A rendere ancora più interessante "Finalmente ti scrivo" sono le lettere di Moravia a Carmen che aprono e chiudono questa breve opera. Le ho trovate cariche di sentimento, ma alla maniera moraviana. Lui doveva struggersi, soffrire, e solo in questo modo poteva raccontare l'amore che provava per l'altra. Così fece per Elsa e così continuò a fare per Carmen.

"Cara Carmen, tutto sarebbe semplice se io non ti amassi. Siccome ti amo e l'amore è già di per se stesso complicato, tutto è invece orribilmente complesso e angoscioso".



Concludo la mia recensione con questa lettera di Alberto a Carmen che è il manifesto del rapporto di questi due coniugi, che si sono amati nonostante la differenza d'età, di lingua e dei pensieri malevoli della gente. Leggendo quest'opera ognuna si farà la sua idea su questa coppia, ma quello che è certo è che le parole spese da Moravia per questa donna sono di una bellezza inaudita e spero davvero di poter convincere qualcuno di voi a leggerle.

A presto
la vostra Contessa.

mercoledì 5 giugno 2019

[Nel nome della Strega]: "Nero ananas" di Valerio Aiolli



"Sente l'odore della città ferita appena sceso dall'auto blu, nonostante abbia ancora un po' di febbre, la tosse e il naso chiuso. È un odore di dicembre. di nebbia, di fiati. Di persiane serrate, di bandiere listate a lutto. Di silenzio. Di mandorle amare. Di polvere, di sangue".



Titolo: Nero ananas
Autore: Valerio Aiolli
Data di pubblicazione: Febbraio 2019
Editore: Voland
Pagine: 346

Trama

Tutto inizia col botto. Il botto del 12 dicembre 1969, Piazza Fontana. Gli estremisti di destra, invisibili, si incontrano, commentano, ricordano, tramano. Un anarchico si trascina di città in città, di nazione in nazione, di sconfitta in sconfitta, in attesa del momento del riscatto. Un politico così devoto da essere soprannominato il Pio, comincia la sua lenta ma inesorabile scalata al potere. Poi ci sono i servizio segreti che provano a capire, sapere, influenzare. E c'è un ragazzino, che quel giorno ha visto sparire sua sorella e farà di tutto per riuscire a ritrovarla. Quattro di destini intrecciati, di fughe, ritorni, di amore e di odio. Quattro anni incandescenti della storia d'Italia, dal 1969 al 1973, raccontati con precisione e sorprendente capacità evocativa.

Valerio Aiolli


È nato a Firenze nel 1961 e tutt'ora vive nel capoluogo toscano. Ha esordito nel 1995 con la raccolta di racconti "Male ai piedi". Il suo primo romanzo "Io e mio fratello"(1999) è stato tradotto in Germania e in Ungheria. Ad esso sono seguiti "Luce profonda" (2001); "A rotta di collo" (2002);  "Fuori tempo" (2004); "Ali di sabbia" (2007); "Il sonnambulo" (2014); "Il carteggio Bellosguardo" (2017). Per Voland ha pubblicato "Lo stesso vento" (2016) e "Nero Ananas" finalista al Premio Strega 2019.

Recensione



"Nero ananas" non vuole raccontare una storia, ma la Storia quella con la S maiuscola, quella dei terribili anni di piombo.
L'opera di Valerio Aiolli raccoglie una delle pagine più buie della nostra Italia, quella che si svolge tra il 1969 e il 1973 e lo fa attraverso i suoi protagonisti, carnefici e vittime.
La struttura del romanzo è davvero complessa e sicuramente impegnativa per l'autore che l'ha ideata, e che allo stesso tempo è riuscito nell'impresa di renderla davvero comprensibile, in modo che i lettori potessero districarsi facilmente tra i vari personaggi. 
Aiolli, infatti, utilizza alcune diversificazioni narrative e stilistiche per rendere facilmente riconoscibili nei vari capitoli gli individui che via via si succedono lasciando posto l'uno all'altro per raccontare la propria storia individuale all'interno di una Storia collettiva. 


Il Pio è il primo personaggio che incontriamo. Facciamo la sua conoscenza subito dopo la strage di Piazza Fontana, quando la tragedia si respira ancora nell'aria, così come il caos e l'incertezza. Il Pio è un uomo che si è fatto da solo e  il lettore si trova ad assistere a tutta la sua ascesa politica: nel '64 è segretario della Democrazia Cristiana, due anni dopo è eletto capo dei socialdemocratici, poi Ministro degli affari esteri, dell'Interno, dell'agricoltura e dal 1968 al 1974 ricopre la carica di Presidente del Consiglio. L'autore ci parla di lui attraverso un narratore esterno e sempre utilizzando il tempo presente, così che il lettore possa riconoscere subito le pagine a lui dedicate. Risulta poi facile entrare in empatia con quest'uomo che, nonostante gli importanti ruoli che andrà via via a ricoprire, mostra le sue grandi debolezze, il suo bisogno d'affetto e le sue incertezze, che lo porteranno poi anche a lasciare il suo incarico di Presidente del Consiglio.

Troviamo poi il Dottore, il Samurai, Falstaff e tutti esponenti dell'Ordine nuovo, il gruppo politico di estrema destra responsabile dei tanti attentati terroristici degli anni di piombo. In seguito, incappiamo in Vincent autore della Strage di Peteano e infine nel Triestino, colui a cui il narratore si rivolge utilizzando la seconda persona, con il tu.
Aiolli non si limita solo a parlare degli atti orribili di cui questi carnefici si sono macchiati, ma riesce a rendere anche nero su bianco un importante scavo psicologico di questi ultimi. 
Chi si è pentito degli orrendi crimini commessi, chi non ha mai avuto un rimorso, chi è stato spinto da motivi individualisti e chi lo ha fatto per un "bene comune". L'autore non giustifica e neanche giudica l'operato dei suoi personaggi, ma fa in modo che essi si mostrino per quel che sono: uomini, prima che carnefici, con le loro famiglie, i loro hobby e le loro debolezze. Aiolli affibbia a tutti questi individui un soprannome, ma si tratta di personaggi davvero esistiti ed alcuni ancora viventi: Delfo Zorzi, Vincenzo Vinciguerra, Gianfranco Bertoli e tanti altri. Ma l'autore non utilizza questo espediente per prudenza o per tutelarsi in qualche modo, ma solo per una ragione che spiega fin dall'introduzione alla sua opera: "Nonostante si faccia riferimento a eventi accaduti e a persone esistenti o esistite, tali eventi assumono valore di realtà solo in quanto appartenenti a questo romanzo. Che, come tutti i romanzi, è un'opera di finzione". Il romanzo parla della nostra Storia italiana, ma è pur sempre un romanzo e tale deve restare.


La parte più bella ed emotivamente coinvolgente di "Nero ananas" è a mio parere quella raccontata da un io che descrive il suo passato. Si tratta di un ragazzino senza nome che vive un'infanzia e adolescenza completamente sconvolta dalla scomparsa di sua sorella, la quale ha lasciato la sua casa per via di forti dissensi politici con il padre. Il rapporto sorella-fratello non sarà, però, mai interrotto. Lettere, incontri fortuiti, ricordi misti a nostalgia terranno sempre saldo questo legame, ma ad un certo punto anche esso sarà destinato a interrompersi per sempre. Potremmo quasi dire di trovarci davanti a un romanzo di formazione all'interno di un romanzo storico, perché il ragazzino in questione vive tutte le fasi tipiche di un normale adolescente - i primi dolori, le cotte, le bugie dette ai genitore per evadere ecc. - che si incastrano perfettamente con la nostra storia comune: la strage di Piazza Fontana, gli atti di terrorismo delle Olimpiadi del '72, i moti di Reggio Calabria, la Strage della Questura di Milano ecc.


Voi penserete: cosa hanno in comune tutti questi sanguinosi eventi storici con la storia familiare di un normale ragazzino?

Tanto, vi rispondo io. Perché, quelli che all'inizio vi sembreranno pezzi di puzzle che difficilmente possono incastrarsi l'uno con l'altro, troveranno la giusta collocazione nella storia di Nero Ananas e finiranno per essere tutti pedine di uno stesso gioco, quello della nostra Storia. 


La parte che più ho apprezzato di questo romanzo è quella finale, dove i capitoli diventano più brevi, ma anche più fitti. Mentre in precedenza ogni personaggio aveva il suo spazio e restava "rinchiuso" nelle linee del capitolo che gli veniva dedicato, verso la conclusione Aiolli finisce per metterne uno dietro l'altro, assegnando una riga ciascuno, perché la vicenda del ragazzino diventa anche quella del Pio, del Triestino, e delle povere vittime a cui l'autore dedica alcuni epitaffi.
Sì, perché bisogna ricordare anche loro. Quelle persone innocenti che avevano figli, mariti e un lavoro onesto e che sono morte per un brutto scherzo del destino: si trovavano al posto sbagliato al momento sbagliato. L'autore vorrebbe raccontare le vite di queste povere vittime, mettersi nei loro panni, magari anche capire cosa hanno pensato prima di morire o almeno chi hanno lasciato, ma si limita a comunicarci i loro nomi e cognomi e a spiegarci perché si trovavano proprio lì, presso la Questura di Milano il 17 Maggio 1973, quando il Triestino sganciò Ananas, la bomba che pose fine alle vite di persone innocenti.


Credo di avervi già raccontato abbastanza di "Nero Ananas", posso soltanto aggiungere che è stata una lettura intensa a cui mi sono dedicata anima e corpo. Leggevo, facevo ricerche, scoprivo nomi che tra i libri di scuola non avevo mai trovato e allora li studiavo su enciclopedie, siti internet e alcuni manuali che utilizzo da quando svolgo il mestiere d'insegnante. Insomma, è un romanzo che mi ha insegnato tanto e che mi ha fatto comprendere ancora di più quanto la Storia sia la nostra memoria. 
Pagine buie come queste non andrebbero mai dimenticate, pagine buie come queste dovrebbero evitare di farci compiere di nuovo gli stessi errori del passato.



A presto 
la vostra Contessa.

venerdì 31 maggio 2019

Intervista a Desy Icardi autrice de' "L'annusatrice di libri"



"Adelina promise e si diresse verso casa, domandandosi se una vita senza libri avesse davvero motivo di essere vissuta"


Cari lettori, qualche mese fa vi ho parlato di un libro che ho davvero apprezzato tantissimo, una favola che è un vero e proprio inno d'amore per la lettura. Il suo titolo è "L'annusatrice di libri" scritto da Desy Icardi. Se volete saperne di più trovate QUI la mia recensione.

Tutta questa introduzione per dirvi che durante l'ultima edizione del Salone del libro di Torino, io, Federica e Carmen abbiamo avuto il piacere di fare scambiare due chiacchiere proprio con Desy Icardi, a proposito del suo libro e del suo lavoro. Così, ne è venuta fuori un'intervista molto interessante di cui vi riporto uno stralcio. 

Prima, però, conosciamo meglio l'autrice.



Desy Icardi


Nasce e vive a Torino dove lavora come formatrice aziendale, scrittrice, cabarettista copy writer .
Nel 2004 si laurea al DAMS di Torino in teatro d'animazione, mentre dal 2006 calca i palchi dei cabaret con lo pseudonimo di La Desy. È autrice di testi teatrali in prevalenza comici e ha firmato anche alcune regie.
Nel 2013 ha fondato Patataridens, il primo blog italiano dedicato alla comicità al femminile.
Nel 2019 ha pubblicato con Fazi editore "L'annusatrice di libri".




Intervista

Il tuo romanzo è un vero e proprio inno alla lettura. Hai deciso di indirizzarlo verso un pubblico giovanile per avvicinarlo al mondo dei libri oppure no?

In realtà no, non sono così filantropa. Devo dire che ho scritto ciò che avevo bisogno di leggere.
Pensiamo un  po' al teatro, lì ci trovi sempre l'attore autocompiaciuto di sé. Beh, io sono una lettrice compiaciuta di sé. Anzi, sono prima di tutto una lettrice che scrive e non una scrittrice che legge e proprio per questo mi piaceva l'idea di celebrare la scrittura. Non avevo intenti di fare proseliti, se poi è successo meglio ancora. Non avevo alcuna spinta filantropica, anzi se l'avessi avuta sarebbe stato peggio. Il romanzo sarebbe diventato più stucchevole e demagogico.


Per la serie domande scomode: tra la tua carriera da attrice e quella da scrittrice se dovessi scegliere di portare avanti solo una a quale rinunceresti?

È facile risponderti perché quella d'attrice già non c'è più come carriera, quindi sarebbe facile risponderti che sceglierei la strada della scrittura. La sensazione di recitare davanti a tante persone specie quando fai cabaret e senti le risate del tuo pubblico, è davvero impagabile. Questa stessa emozione non me la danno i libri, ovviamente. Però, per me anche nel campo cabarettistico la scrittura è sempre stata importante. Se non scrivessi testi non avrei niente da dire sul palco, quindi diciamo che amo la combinazione tra queste mie due carriere e passioni.


Che profumo ha il tuo libro preferito?

Prima di tutto bisognerebbe capire qual è il mio libro preferito, cosa non facile da capire. Credo "Le notti bianche" di Dostoevskij e quindi l'odore salmastro del fiume. Questo romanzo l'ho letto mille volte e poi c'è un attore bravissimo su youtube che lo legge e lo avrà riascoltato tantissime volte.



Potete leggere le altre parti dell'intervista sul blog di Carmen Federica

A presto
la vostra Contessa

martedì 28 maggio 2019

[Recensione]: "Settembre 1972" di Imre Oravecz



"...come chi allunga la mano verso qualcosa al quale non può più arrivare, ma comunque allunga la mano perché non può fare altro, ti baciai, con tale veemenza che dalle tue labbra scaturì il sangue, e il suo sapore salato si mischiò nella mia bocca al dolce sapore del bacio, e dopo di allora per tanto tempo, anche dopo anni lo sentii, e lo sento ancora adesso, quando ormai anche il sapore dolce è scomparso, e ormai non sento altro di te".




Titolo: Settembre 1972
Autore: Imre Oravecz
Casa editrice: Edizioni Anfora
Data di pubblicazione: 16 giugno 2019
Pagine: 132
Prezzo: € 15,50


Imre Oravecz


Nasce nel 1943 a Szajla in Ungheria. È un poeta, scrittore e traduttore. Nel 1962 pubblica le sue prime poesie sulla famosa rivista letteraria "Aföld", mentre il suo primo libro solo nel 1972.
 Nel 1989 il governo comunista gli offre il prestigioso Premio Attila Jòzsef che lui rifiuta e poco dopo decide di partire per gli Stati Uniti. Ritorna in patria nel 1990 dove diventa consigliere presso la presidenza dei ministri del primo governo eletto democraticamente. Ha lavorato come redattore per diversi giornali e come docente universitario dell'Università Cattolica di Budapest. È uno dei più acclamati scrittori ungheresi ed ha ricevuto diversi riconoscimenti come il Premio Prima e il Premio Kossuth.


Recensione



"Settembre 1972" è un'opera molto particolare, tanto che già darle una definizione diventa difficile.  In essa, infatti, sono contenute 99 istantanee in cui prosa e poesia si mescolano e si incastrano tra loro, creando un prosimetro molto armonioso ed evocativo.
Ad essere protagonista di questo romanzo dalla particolare forma narrativa è una coppia semplice, che il lettore impara a conoscere seguendo il corso della loro storia d'amore dal suo prologo al suo epilogo.
A raccontarcela è lo stesso narratore che, in prima persona attraverso i suoi ricordi più intimi, ripercorre le gioie, i dolori, le gelosie, il senso d'abbandono e tutti gli altri sentimenti che questa relazione ha scaturito in lui. 
Quando ci si lascia l'amore è finito davvero? Si può continuare a sperare che una persona torni da noi anche se razionalmente già si sa che è impossibile ciò si realizzi? Il tempo cura realmente tutte le ferite e mette una toppa alle mancanze?
Questi sono i tanti interrogativi che "Settembre 1972" tira fuori dall'animo dei lettori più inquieti, sentimentali e irrazionalmente emotivi, ma una risposta universalmente valida non c'è. Però, una cosa è certa: tutti si rispecchieranno nella figura del narratore, perché tutti nella loro vita hanno provato ciò che prova lui e che descrive con onestà sentimentale senza mai risparmiarsi o tacere le sue emozioni, neanche quando è depresso o sente che sta sprofondando nel baratro più profondo della nostalgia. 



"... durante la passeggiata chiacchierammo di tante cose, che ormai nemmeno ricordo, e passammo per strade di ogni sorta i cui nomi sono conservati ormai solo sulle carte, ed eri limpida e indifesa, e mi piacevi sempre di più, e non volevo più procacciarmi una donna, né te, né altre, ma volevo solo stare con te, diventare simile a te, che eri riuscita a farmi dimenticare che tu eri donna e io uomo..."

È da qui che prende avvio la storia d'amore narrata da Oravecz. Un uomo e una donna si incontrano, si innamorano, si sposano e dalla loro unione nasce un figlio. Tutto normale, quasi banale fino a qui, ma dietro l'angolo c'è la crisi: la monotonia, l'attrazione per la novità, la gelosia sono solo alcuni dei motivi che portano Lei ad allontanarsi da Lui.
E così, utilizzando una tavolozza piena di sentimenti misti e spesso contrastanti, il protagonista-narratore racconta con degli istantanei flussi di coscienza i moti del suo animo, non mettendo mai il punto tra un'emozione e l'altra, ma ponendolo solo alla fine di quel monologo interiore, talmente intimo e profondo da logorare e commuovere qualsiasi lettore.

La cosa interessante è che, nonostante il forte sentimento provato per questa Lei che lo ha abbandonato e tradito, Lui non la descrive mai come una donna angelo stilnovista, ma mette nero su bianco tutti i suoi difetti fisici e caratteriali, e non cerca di occultare le azioni spiacevoli di cui si è macchiata come i suoi tradimenti.
Perché nonostante abbia perso la sua giovinezza, abbia cambiato diversi mariti, non si sia mai presa cura di loro figlio, lui la ama di un amore che non riesce a cancellare. E anche se il tempo passa, gli uccelli continuano a volare nel cielo plumbeo, tante donne si susseguono nel suo letto, Lui continua a sperare di rivederla, di leggere lettere scritte da lei, di poterla possedere ancora un volta e soprattutto che Lei si accorga di amarlo ancora. 



"Non mi ami più ma vedo che cerchi di sopportarmi, anche se non stai con me, almeno vivi nelle mie vicinanze, anche se non ti interessa la mia occupazione, almeno mi esorti a lavorare, anche se non chiedi di farne parte, almeno lasci che sogni un futuro comune, anche se non hai bisogno di quel che ricevi da me, almeno non lo rifiuti, anche se non mi doni niente [...] anche se non hai fiducia che un giorno andrà tutto a posto, almeno non uccidi in me la speranza, e credimi, io sono grato del tuo sforzo, e apprezzo a dovere ciò che fai per me, perché so che non è facile amare se si è amati, come non era facile nemmeno per me quando ancora mi amavi e io non ti amavo ancora".


Vi lascio con uno stralcio della mia istantanea preferita che, a mio parere, più rappresenta la disperazione provata dal narratore che cerca qualsiasi appiglio per rincorrere quella felicità che purtroppo sa già non esistere più. 

Assegno 4 penne a "Settembre 1972" e spero davvero voi accettiate il mio spassionato consiglio e decidiate di leggerlo.



A presto 
la vostra Contessa


lunedì 27 maggio 2019

[Nel nome della Strega]: mr tannus recensice "M. Il figlio del secolo" di Antonio Scurati






M come Mussolini. Il suo solo nome rievoca il periodo più oscuro della nostra storia moderna. 

Ho iniziato “M. Il figlio del secolo” di Antonio Scurati a inizio aprile. Ho voluto leggerlo con calma, alternandolo ad altre letture. Ho cercato di concentrarmi per recepire più informazioni possibili e saldare maggiormente i miei ideali. Perché sapevo che avrei trovato molto al suo interno.
I fascisti sono violenti tutte le volte che è necessario esserlo. Punto. Non c’è altro da aggiungere. Loro sfasciano, distruggono, incendiano tutte le volte che sono costretti a farlo. Ecco tutto.”

Questo è il primo volume di una trilogia, che presto diventerà anche una serie tv, in cui sono narrati le vicende che vanno dal 1919 al 1924 - oltre un piccolo pezzo sul 1925 – cioè, dalla fondazione dei Fasci Italiani di Combattimento, fino all’ascesa al potere di Mussolini e il brutale omicidio di Matteotti.

I capitoli sono molto brevi e spesso sono accompagnati da pagine in cui vengono riportati stralci di giornali, lettere, telegrammi e comunicati autentici dell’epoca. La brevità dei capitoli dovrebbe facilitare la lettura, ma un lettore non amante della storia o poco conoscitore del periodo storico, potrebbe trovare un po’ di difficoltà e perdersi nel labirinto di nomi e fatti.

“M. Il figlio del secolo” ci permette di conoscere a fondo la figura di Mussolini e delle persone che gli giravano intorno, i suoi amici, anche quelli socialisti, D’Annunzio (l’impresa di Fiume), le sue donne, Rachele la moglie e Margherita Sarfatti che si rivelerà essere tra le figure più influenti della sua vita.

È stato molto interessante conoscere più nei dettagli Benito Mussolini, soprattutto entrare nel suo quotidiano e nella sua vita privata. Vita costellata da numerose donne, figli non riconosciuti, un ego spropositato, una forte inclinazione alla violenza.



Questo è stato definito il primo romanzo sul fascismo ed effettivamente ha alcuni tratti caratteristici del romanzo, anche se l’enormità dei dati storici e la poca empatia nei confronti dei personaggi, non hanno permesso la fluidità della narrazione, rendendolo quindi più similare a un manuale storico.


Antonio Scurati delinea i personaggi senza indicare chi sia il buono e chi il cattivo, non sferra attacchi diretti contro il fascismo (nonostante lui sia fortemente antifascista), ma lascia al lettore la scelta.

Nonostante le note e già segnalate inesattezze storiche, dietro quest’opera c’è un grandissimo lavoro, ma soprattutto una grande necessità di raccontare il fascismo affinché i fatti siano da monito per l’oggi e per il domani.

Gaetano Lamberti


giovedì 23 maggio 2019

Recensione de' "Il guardiano della collina dei ciliegi" e intervista all'autore Franco Faggiani



"...amavo i colori delle notti d'inverno. Il nero e il blu del cielo, il rosso dei fuochi, il candore delle praterie sotto la luna, l'oro tremolante delle lampade accese sotto i porticati vuoti, il luccichio della nera ossidiana che ricopriva i pavimenti dei templi, l'argento fugace dei bagliori di tempesta che hanno origine dal cuore delle nuvole. Dell'inverno amavo anche gli odori freddi e pulsanti dei boschi fradici, del muschio e delle muffe dei luoghi abbandonati".


Titolo: Il guardiano della collina dei ciliegi
Autore: Franco Faggiani
Data di pubblicazione: 2 Maggio 2019
Casa editrice: Fazi editore
Pagine: 230
Prezzo: € 16,00

Trama

Questo romanzo è ispirato a una storia vera. Ripercorre, infatti, le vicende di Shizo Kanakuri, il maratoneta olimpico che dopo una serie di vicissitudini e incredibili avventure, ottenne il tempo eccezionale di gara di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti e 20 secondi. 
Per scoprire come sia giunto a ciò, non vi resta che leggere "Il guardiano della collina dei ciliegi".



Recensione

Shizo Kanakuri è un giovane ragazzo nato a Tamara. nel Sud del Giappone. Egli sa di essere privilegiato perché sua madre è una commerciante di tessuti e spezie, che grazie al suo lavoro riesce a dargli una formazione privata e a farlo studiare all'Università di Tokyo. Qui Shizo grazie al sostegno e agli allenamenti di Jigoro Kano, futuro fondatore del judo, riesce a partecipare alle Olimpiadi svedesi del 1912. Così si imbarca, e dopo un viaggio tortuoso e interminabile arriva a Stoccolma. Shizo non sa ancora, però, che i suoi sogni e le sue speranze più grandi stanno per essere disattese e che presto si trasformeranno in un incubo lungo una vita.


Non mi soffermo di più sulla trama perché dovete scoprirla da soli, ma ci tengo a parlarvi di ciò che mi ha colpito di più di questo romanzo: la natura, o meglio la fusione tra uomo e natura. 


"Correvo perché solo così mi sentivo realmente libero, unico, leggero, in sintonia completa con il creato. Correvo con lo scatto di un colibrì, anche se mi sarebbe piaciuto avere la leggerezza di una farfalla. Solo per non sentire il rumore dei miei passi veloci sulle pietre o quello ritmico dall'aria in uscita dai polmoni. Solo per poter credere di aver raggiunto la perfezione".



Shizo diventa un atleta in modo inconsapevole, perché fin da quando è bambino lui corre tra i fitti boschi, lungo i fiumi che attraversano il suo paese, e per quelle vicine terre selvagge che offrono sempre qualcosa di cui cibarsi - radici, funghi e bacche - e un rifugio dove riposarsi.
Ecco come il protagonista di questo romanzo si trasforma in un olimpionico senza neanche averlo mai sognato. La sua forza sta tutta nella natura, in quell'incantevole paesaggio giapponese di cui Faggiani sa rendere tutte le sfumature, le albe, i tramonti, i profumi di pesco e quelli delle muffe. Così, che davanti a queste descrizioni così reali e particolareggiate, il lettore non può che restare senza fiato e agognare il tanto lontano, ma affascinante Giappone. 

A ciò si unisce la particolarità delle vicissitudini di Shizo Kanakuri, atleta davvero esistito la cui vita è costellata da ombre e misteri. Faggiani cerca di ricostruirla dandogli valore e rendendola davvero interessante. A mio avviso, la storia del protagonista de' "Il guardiano della collina dei ciliegi" può essere divisa in tre parti. La prima molto più lenta e descrittiva, la seconda dal ritmo incalzante e incentrata su una svolta sorprendente e la terza in cui Shizo si ricongiunge con la natura e ritrova la propria identità.

Realtà e immaginazione si fondono in un'unica storia in cui il lettore si lascia incantare dallo stile evocativo e lineare di Franco Faggiani e dall'esistenza di Kanakuri fatta di brillanti risalite e duri inabissamenti, tutti vissuti in una meravigliosa cornice naturalistica, perché spesso è grazie alla natura che l'uomo riesce a salvarsi. 

Ma chi è l'autore de' "Il guardiano della collina dei ciliegi"? Andiamo a conoscerlo meglio.



Franco Faggiani

Franco Faggiani vive a Milano e fa il giornalista. Ha lavorato come reporter nelle aree più calde del mondo, ha scritto manuali sportive, guide, biografie, ma da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna. Per Fazi editore ha già pubblicato nel 2008 il romanzo "La manutenzione dei sensi", tradotto in Olanda e vincitore di diversi premi - Wondy, Parco Maiella, Città delle Fiaccole e via discorrendo - e ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico.


In occasione dell'ultima edizione del Salone del libro di Torino, Franco Faggiani ha presentato il suo ultimo romanzo "Il guardiano della collina dei ciliegi", così io e le mie colleghe Carmen e Federica, abbiamo avuto la possibilità di rivolgergli qualche domanda. Ne è uscita fuori un'intervista davvero molto divertente e interessante, di cui vi riporto uno stralcio. 


Come mai hai deciso di rendere protagonista della tua storia Shizo Kanakuri?

È stata una casualità. Sai io faccio il giornalista sportivo da quando avevo 19 anni e qualche tempo fa una rivista sportiva mi chiese di scrivere un articolo sulle maratone olimpiche, mondo che io non conoscevo per niente. Quindi, un po' per obbligo e un po' perché ero e sono rimasto un giornalista serio, mi sono documentato su questo argomento scovando notizie e informazioni in profondità. Insomma, non mi sono fermato ai primi tre atleti finiti sul podio, ma li ho passati in rassegna tutti dal primo classificato all'ultimo. Leggendo la classifica della maratona olimpica di Stoccolma ho visto che accanto al nome di Shizo Kanakuri anziché il tempo cronometrico o la parola Ritirato, c'era un punto di domanda. Così incuriosito da questa stranezza ho ricercato altre fonti  e ho scoperto che il tempo cronometrico di quell'atleta c'era ed era quello di 54 anni, 8 mesi, 6 giorni, 5 ore, 32 minuti e 20 secondi. Da lì ho iniziato a fare diverse ricerche per scoprire cos'era realmente accaduto, ma purtroppo non si conosce molto della vita di Kanakuri e della sua esperienza olimpionica. 
Quindi l'inizio e la fine del romanzo riportano fatti realmente accaduti, mentre tutta la parte centrale è frutto della mia immaginazione. Io so che lui è tornato sulla sua isola dove ha fatto il maestro elementare ed ha partecipato ad altre due olimpiadi. In una è arrivato quindicesimo, mentre dalla seconda si è addirittura ritirato e poi da lì è sparito dal panorama sportivo giapponese. 


Tutto il lavoro di ricerca che hai dovuto affrontare e la stessa stesura del romanzo, quanto tempo sono durati?

In realtà non tantissimo. Sai bisogna andare a ricercare sempre le fonti giuste. Oggi, rispetto al passato, ci sono molti mezzi per informarsi e questo fa sì che ci si trovi davanti a mille fonti e molte di esse sono scadenti o almeno superficiali. Ciò rende più difficile orientarsi e spesso porta via anche tanto tempo prezioso. Fortunatamente ho una cugina che vive a Stoccolma ed è sposata con colui che ha ispirato il personaggio di Kouyou presente nel romanzo. Grazie a loro due, nel giro di qualche ora sono riuscito a venire in possesso di tutti i pdf dei giornali svedesi del 1912. Una fonte più autorevole ed esatta dei giornali dell'epoca non esiste. Questi ultimi erano composti massimo da 4 o 5 pagine, di fotografie ce n'erano pochissime, le cronache erano prevalentemente legate all'incontro tra l'ambasciatori, consoli e tutte le figure autorevoli e ufficiali presenti alle Olimpiadi di quell'anno, mentre della gara c'era ben poco. Ma da lì ho iniziato a costruire tutta la storia che volevo raccontare.
Neanche la stesura del romanzo è durata tanto, circa 3 mesi ad essere precisi. Io ho una capacità che molti mi invidiano: scrivo ovunque. Anche qui, adesso, in mezzo a tutto il caos del Salone, potrei scrivere altre 10000 battute del mio libro nuovo. La stessa cosa mi accade quando vado a tenere lezioni per scuole, dove mi porto sempre il computer perché nell'intervallo scrivo. E questo mi dà un grande vantaggio, perché racimolando qualche ora un giorno e qualche minuto un altro riesco a terminare un romanzo anche in poco tempo. Inoltre, utilizzo una tecnica un po' hemingwayana, di interrompere sul più bello, quando arrivo all'apice della storia che sto scrivendo e so che potrei continuare a scriverla per delle ore, io mi fermo lì. Così il giorno dopo quando la riprendo ho già le idee chiare e non devo star a pensare troppo a come riempire le pagine.




Per leggere il resto dell'intervista mi rimando ai blog delle mie colleghe Federica e Carmen

Intanto vi consiglio assolutamente la lettura di questo romanzo a cui ho assegnato ben 4 penne.


A presto,
la vostra Contessa

mercoledì 22 maggio 2019

[Nel nome della Strega]: Readingram recensisce "Il risolutore" di Pier Paolo Giannubilo


Il Risolutore.

486 pagine di biografia sul pronipote di Alessandro Manzoni, sul nipote di Piero Manzoni: su Gian Ruggero Manzoni.
Nascere con questo cognome, non è sicuramente facile: riuscirà ad esserne all'altezza?
E' una domanda che Gian Ruggero si fa e forse una risposta l'avrà anche trovata.
Gian Ruggero nasce a Lugo di Romagna, viene preso di mira dai compagni per i suoi chili di troppo, cresce, segue le lezioni di Umberto Eco, conosce Tondelli e inizia il loro sodalizio.
Tutto abbastanza bene fino a quando, nei tumulti degli anni ‘70, viene arrestato per detenzione illecita di armi: invece che finire in carcere gli viene data la possibilità di patteggiare e di prestare servizio nelle forze dell'ordine per 25 anni. “Lo Stato arruola chi è contro di esso in modo da servirsene tenendolo a ricatto.”
Lui ci sta.
Prima però gli vengono fatti una serie di test psicologici (che sfiorano il disumano) per vedere se è all’altezza del ruolo.
E tu assisti a tutto questo col fiato sospeso chiedendoti se fosse veramente possibile tutto quello.
I test li supera alla grande.
Nessuno si aspettava certi risultati: lui non è una persona comune, lui sarà il "risolutore", colui che le faccende complicate le risolve.
E inizierà così il suo percorso verso la redenzione: andrà in altri paesi a combattere, fredderà persone, farà l'agente segreto, metterà la sua vita in pericolo.
Tornerà a casa, partirà, ritornerà e ripartirà ancora.
Pace, guerra, sangue, arte, morte, letteratura, donne, fede.
Una vita molto affascinante, indubbiamente, ma:
-con il personaggio mi è venuto difficile empatizzare.
-con l'autore tanto meno: una biografia irritante, con millemila digressioni inutili, una serie di dialoghi che fanno perdere credibilità al concetto di biografia stessa, un lessico che forse vuole emulare quello del pasticciaccio di Gadda ma che risulta essere un gran pasticcio e basta.

Insomma.

Merita per me il Premio Strega? Mhh, no.